| |  |
| Piero Antonio Toma giornalista professionista
|  |
 |
Naufragi
Compagnia
dei Trovatori Napoli, settembre 2011
|
|
Undici grandi “firme” della letteratura di ieri e di oggi, da
Lucrezio a Eduardo, da Omero a Mallarmé, disegnano
|
l’itinerario umano e poetico di “Naufragi”,
una silloge sul grande scenario dell’avventura e della conoscenza dell’uomo. Realtà e metafora che sia, il naufragio segna
il confine fra possibile e impossibile, fra il viaggio e la sua fine prematura. È anche un termine dalla semantica a
senso unico, senza tentennamenti. Si tratti d’un default, nel duplice significato di fallimento e di venir meno, ultimo o
relativo, nel tempo o nello spazio, individuale o collettivo.
La sua ineluttabilità storica non conosce tramonti, ed è
costellato di isole, da Itaca a Lampedusa. E tuttavia, ad
una lettura più attenta, il naufragio postula sì una fine, ma lascia socchiusa la porta ad un principio. Che cos’è infatti
la rivoluzione-naufragio se non il doloroso antefatto di una palingenesi?
I grandi versi, veri protagonisti di queste pagine, sono
commentati da Rossana Valenti e nel cd letti da Enzo
Salomone e accompagnati dalla live-electronics di Pietro Santangelo.
|
|
|
|
PROFILO
|
|
Giornalista professionista
Direttore
di riviste e agenzie
Saggista
Autore di
biografie
|
Via Tito Lucrezio Caro, 20 - 80123 Napoli
tel. 081 5753975 fax 081 2154159
email info@pieroantoniotoma.it
|
|